ago
2016
Noli Ligure: mare, carruggi e fortezze
Famosa per la sua storia di Repubblica Marinara, Noli ligure è una cittadina deliziosa in prossimità di Savona, che ho visitato ieri insieme alla mia famiglia. Un dedalo di vicoli e carruggi, dove si nascondono case forti (fondamentali per la protezione della città), frammenti di storia medioevale, torri difensive e chiese di epoca romana e barocca. Leggendo un po’ i cartelli informativi che segnano il percorso culturale e un po’ godendoci la passeggiata in un luogo caratteristico, abbiamo fotografato tutto quello che ci piaceva, siamo saliti fino alla canonica dell’arcivescovado, dove si gode una vista bellissima, e abbiamo constatato di vivere in un paese davvero bello. Raccontare l’intricatissima storia di questa città, con tutti i suoi luoghi d’interesse, dal medioevo ad oggi non è nello stile di questo blog, per cui oggi ho semplicemente pensato di portarvi con me a Noli ligure attraverso le immagini che mi sono piaciute di più, purtroppo senza sole perché in questi giorni il tempo non è bellissimo.
Siamo partiti per il nostro giro dal lungomare, dove si trova la chiesa di San Paragorio, di epoca romanica. Purtroppo il lunedì è chiusa, segnatevelo se siete interessate all’arte di quell’epoca, perché è molto ben conservata e vale la pena vederla.
Essendo una città sul mare, quindi esposta a potenziali attacchi, Noli è veramente ricca di fortificazioni e punti di osservazione, che ora sono perfettamente integrati nella città, tra alberghi, case e carruggi.
La cosa secondo me più bella di questa città e di molte città della Liguria, sono i carruggi, i vicoli caratteristici dei paesini liguri, con archetti che collegano le case, fili per stendere i panni, fiori e porticine colorate che danno direttamente sulla strada. Ne ho fotografati un po’ e ve ne mostro un paio forse più caratteristici.
Anche porte, portoni e portocini, che conducono a giardini privati o stradine nascoste tempestano le facciate colorate delle case di Noli.

Questo è l’ingresso dell’albergo Elena, mi è piaciuto tantissimo e mi ha fatto venire voglia di andarci!
Per arrivare alla canonica dell’arcivescovado basta fare pochi scalini, se siete in vena di passeggiate da lì potete prendere il sentiero che vi porta fino al paese accanto, Spotorno, lungo la costa. Noi dopo aver ammirato il panorama siamo tornati verso casa. Spero che queste immagini che raccontano Noli vi siano piaciute, fatemi sapere se anche voi ci siete stati o se dopo questo post magari vi è venuta voglia di visitarlo!